Smart&App. Nona puntata. Parental control. La navigazione sicura dei nostri figli.

Ed eccoci con il reportage su un nuovo appuntamento settimanale delle GGD Milano su Smart&App, The Technology Show, la trasmissione tecnologica de La 3 (il mercoledì, dalle 16.30, canale 143 di Sky -replica alle 20.30- o in live streaming).

Come sapete, in questi spazi tv cerchiamo di darvi qualche suggerimento su come Navigare in tutta sicurezza.

Nelle puntate precedenti abbiamo trattato di netiquette, della memoria della rete, abbiamo suggerito il modo migliore per parlare di sé sul web, abbiamo dato qualche consiglio per usare al meglio i social network, abbiamo affrontato il tema del diritto, in particolare il diritto d’autore, nella rete, abbiamo spiegato cosa sono e come si usano le licenze Creative Commons, ci siamo preoccupate dei nostri acquisti sicuri nella rete e abbiamo spiegato cosa si intende con “Phishing” e truffe online.

Mercoledì scorso, con Emma Tracanella, abbiamo invece affrontato un tema molto caro ai genitori: “Parental control. La navigazione sicura dei nostri figli”.

I piccoli nativi digitali con cui i genitori quotidianamente si devono scontrare, affrontano i computer e tutti i device tecnologici con la massima semplicità e naturalezza. Dobbiamo quindi insegnare loro cosa fare e allo stesso tempo proteggere le nostre costose apparecchiature da eventuali rischi (non solo virus, malware, ecc. ma anche dalla perdita accidentale di documenti importanti).

Come fare?

Per prima cosa è quindi indispendabile che sulla macchina che condivideremo con i nostri figli, oltre ad avere installato un buon antivirus, si siano creati anche account distinti e protetti da password per noi e per ognuno di loro: in questo modo ognuno avrà un suo spazio “privato” dove gli altri non avranno accesso. I piccoli dovranno sicuramente non avere i diritti di amministratori.
Una volta attivati i profili dei nostri figli, potremo decidere se utilizzare un tool di parental control, che consente di limitare le attività che un bambino può compiere sul computer.Tra le altre cose, quasi tutti i sistemi presenti sul mercato, consentono ai genitori di:

  • definire gli orari in cui il computer può essere utilizzato
  • limitare o bloccare i siti o i gruppi di siti a cui il bambino può accedere
  • specificare quali programmi e/o giochi sono accessibili al minore

inoltre è sempre possibile avere un report delle attività svolte, in cui vengono tra l’altro, indicate le ore di uso del computer e i siti visitati.

Ma queste sono protezioni sufficienti?

Lo sarebbero se i nostri figli entrassero nella rete solo con il PC.

Tuttavia, dobbiamo ricordare sempre che anche i cellulari e molti giochi (Nintendo Wii, XBox, ecc.) consentono la navigazione in Internet e l’interazione con persone che potremmo non conoscere.

Pertanto, anche se esistono degli strumenti elettronici che possono aiutarci nel proteggere i nostri figli, la cosa più importante è fare capire loro che anche nel mondo virtuale posso esistere i “lupi cattivi” e che non bisogna fornire informazioni personali, immagini o video a nessuno nella Rete.

Tags: , , , , ,

One Response to “Smart&App. Nona puntata. Parental control. La navigazione sicura dei nostri figli.”

  1. Girl Geek Dinners Milano » Blog Archive Smart&App, decima puntata. Strumenti aggiornati e protetti per affrontare la rete in sicurezza. Says:
    July 27th, 2011 at 09:35

    [...] con “Phishing” e truffe online e abbiamo dato qualche suggerimento ai genitori per un corretto Parental Control [...]

Leave a Reply