GGD#15. La localizzazione delle interfacce utente

La cultura di un Paese, la sua lingua, i suoi codici di comunicazione influenzano decisamente lo sviluppo delle interfacce utente, sia nel web che fuori. Ce lo ha spiegato alla GGD#15, Barbara Rita Barricelli.

Localizzazione di interfacce utente per il web
di Barbara Rita Barricelli

Abstract: non sempre è sufficiente tradurre. L’inglese americano e l’inglese britannico possono essere molto diversi tra loro… per esempio quando si scrivono le date. E che dire dei colori? In Italia il rosso è sinonimo di pericolo, mentre in Cina identifica la gioia. La localizzazione, quindi, è un processo complesso che tiene conto delle culture cui le interfacce utente sono destinate.

BIO: Barbara è un’assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Informatica e Comunicazione dell’Università degli Studi di Milano. Si interessa di end-user development, internazionalizzazione e localizzazione di sistemi interattivi e semiotica computazionale.

Tags: , ,

Leave a Reply