Diversità in rete: ecco gli speaker del nostro panel alla Social Media Week

ggdmilano alla social media weekDiversità in rete: distanza che si trasforma in ricchezza
Alla Social Media Week, il team GGD Milano modera un panel dedicato al rapporto tra tecnologia e differenze di genere, di abilità, fisiche e culturali.

Ci siamo mai confrontati, davvero, con la diversità  in rete, con le sue potenzialità, ma anche con i suoi limiti attuali? Oggi è chiaro a chi opera nel web come si debba lavorare pensando a un’utenza globale e diversificata in termini di lingua, sesso, età, abilità, comprendendo anche come vivere al meglio la permanenza in rete e in particolare nelle reti sociali, imparando dalle diversità e dalle opportunità che offrono?

Alla Social Media Week, il 20 febbraio prossimo, dalle 11:30, presso lo spazio eventi al terzo piano di Mondadori Duomo a Milano, il team Girl Geek Dinners Milano modererà un panel dal titolo “Diversità in rete: distanza che si trasforma in ricchezza”, di cui saranno protagonisti:

Simone Fanti  

Giornalista, redattore di InVisibili, il blog del Corriere della Sera che denuncia la condizione nella quale troppo spesso vive chi ha a che fare con una disabilità.
Il suo intervento verterà su: “Differenze di abilità: una comunicazione senza barriere nella rete e i limiti che ancora oggi devono essere superati“.

Luigi Muzii

Co-founder di sQuid, da 30 anni traduttore, localizzatore, scrittore tecnico e consulente, visiting professor di terminologia e localizzazione, fondatore dell’Associazione Italiana per la Terminoligia (Assiterm). Oggi si occupa di information design e dizione.
Nel suo intervento parlerà di “Differenze culturali e linguistiche: la comunicazione multiculturale attraverso i social network, nella scuola e nel lavoro“.

Rosy Rosato

Fondatrice di lachiocciola.info, un blog e un progetto per l’accoglienza e l’alfabetizzazione informatica delle persone over 60.
Il suo intervento tratterà di “Comunicazione intergenerazionale attraverso i nuovi media: le eventuali difficoltà di apprendimento e la necessità di essere al passo con i tempi“.

Odile Robotti

Amministratore unico di Learning Edge e professore a contratto presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, è esperta di leadership femminile. Nel suo intervento parlerà di “Differenza di genere: l’uso dei social media al femminile e al maschile. Fare «social networking» tra donne in azienda“.

La grande diffusione di Internet e della tecnologia ha portato alla nascita di una moltitudine di reti sociali, vere e proprie comunità virtuali globali, in cui la distanza tra i membri non si misura solo in termini geografici. La distanza comunicazionale, quella fisica, quella di abilità e quella di genere diventano fonti di ricchezza e di stimoli continui in un mondo virtuale – che aumenta quello reale – in cui ogni messaggio può arrivare molto lontano e raggiungere realtà molto diverse. Girl Geek Dinners Milano vuole animare il dibattito attorno all’importanza di tutte le differenze. Hashtag della giornata, per parlarne sui social network, #smwimdifferent.

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

2 Responses to “Diversità in rete: ecco gli speaker del nostro panel alla Social Media Week”

  1. Girl Geek Dinners Milano » Blog Archive La diversità è ricchezza (anche nella rete!) Says:
    March 11th, 2014 at 11:03

    […] vi avevamo anticipato qui, insieme a Simone Fanti, Roberta Cocco, Rosy Rosato, Luigi Muzii e Odile Robotti, abbiamo […]

  2. Girl Geek Dinners Milano » Blog Archive Crescere Geek: il nostro panel alla Social Media Week Says:
    February 23rd, 2015 at 09:00

    […] state protagoniste anche dell’edizione 2014 della Social Media Week con un panel intitolato “Diversità in rete: distanza che si trasforma in ricchezza”, dedicato al rapporto tra tecnologia e differenze di genere, di abilità, fisiche e culturali […]

Leave a Reply