Smart&App, terza puntata. Come presentarsi nella Rete.

Come sapete, su Smart&App, la trasmissione dedicata da La 3 alla tecnologia, parliamo della Navigazione in Sicurezza e, dopo aver trattato di Netiquette, ovvero di come ci si comporta nel web,  e aver messo in evidenza che La Rete non dimentica nulla, per il nostro terzo appuntamento ci siamo chieste: ma se decidiamo di entrare nella rete, come possiamo fare per promuoverci?

Emma Tracanella, ospite della puntata di mercoledì scorso, ci ha spiegato COME PRESENTARSI NELLA RETE.

Intanto perché presentarci in rete? I motivi possono essere i più disparati, ma tutti validi: dal networking fatto nel tempo libero per trovare persone che condividano le nostre passioni al networking professionale per la ricerca di opportunità di lavoro, dalla ricerca di amici nel web alla condivisione di conoscenze.

Cosa fare, quindi prima di lanciarsi nella rete?

Per prima cosa dobbiamo verificare che cosa di noi è già presente online.

Possiamo cercare su Google, impostare i Google Alerts, cercare tag su siti, blog, foto o video, o ancora cercare su www.123people.com, “un servizio di ricerca di persone in tempo reale che esplora ogni angolo del Web”, che ricerca anche tra i file multimediali e presenta i risultati in maniera organica. Dobbiamo inoltre ricordare di verificare sempre anche i nostri soprannomi e le varianti possibili del nostro nome, qualora qualcuno avesse fatto dei refusi nell’inserirci in qualche tag.

Il secondo passo è costruire la nostra identità online.

L’identità si costruisce attraverso tutti i contenuti che pubblichiamo: anche i semplici commenti a post o foto di amici contribuiscono a definire chi siamo.
Gli strumenti che possiamo utilizzare dipendono dall’obiettivo che vogliamo raggiungere. Ognuno può trovare il modo migliore per esprimersi: non solo testi, ma anche video, foto e audio possono servire allo scopo.
Se vogliamo cercare o cambiare lavoro, per esempio, ci sono siti dedicati alla pubblicazione dei curriculum vitae e a creare delle reti di contatti professionali (come LinkedIn.com). Se invece vogliamo promuovere una nostra attività, creare un blog o una pagina dedicata su Facebook possono essere il modo più semplice e meno costoso per iniziare.
Un altro dettaglio importante è ricordarsi di mettere sempre la firma alle nostre email, dove, oltre al numero di telefono e all’indirizzo, può essere utile inserire anche il link al nostro blog o al nostro profilo professionale.

Infine, bisogna ricordare di gestire la propria identità online e curarla nel tempo.

Promuovere se stessi è un lavoro lungo, che richiede tempo. Lasciare informazioni non aggiornate ci fa sembrare frettolosi e poco accurati. Ricordiamo sempre, infatti, che Internet ricorda e spesso rivela di noi molto più di quello che desideriamo e che il blog non è propriamente un diario privato.

Ci sono cose da evitare per essere sicuri di avere il maggior controllo possibile sulla nostra identità online?

Giusto 3 consigli:
Non pensare di non essere seguiti: la Rete trova e ricorda tutto
Non presentarsi in modo poco organico. La nostra identità “virtuale” rispecchia la nostra vera identità.
Non rimanere isolati, senza partecipare alle discussioni sui Social Network: dare l’idea di persone presenti e “sul pezzo” contribuisce a definirci precisi e puntuali.

View more presentations from GGD Milano.
Leggi il post sul blog della trasmissione.

Tags: , , , , ,

One Response to “Smart&App, terza puntata. Come presentarsi nella Rete.”

  1. Girl Geek Dinners Milano » Blog Archive Smart&App, quarta puntata. Social networks, consigli per l’uso. Says:
    June 13th, 2011 at 14:22

    [...] nella rete, aver messo in evidenza che la rete ha una memoria e aver suggerito il modo migliore per parlare di sé sul web, mercoledì scorso Morena Menegatti ha parlato di “Social Networks, consigli per [...]

Leave a Reply