Smart&App, settima puntata. Acquisti sicuri online. I nostri soldi nella Rete.

Gli appuntamenti settimanali su Smart&App, The Technology Show, la trasmissione tecnologica de La 3, continuano (il mercoledì, dalle 16.30, canale 143 di Sky -replica alle 20.30- o in live streaming).

Come sapete, in questi spazi tv cerchiamo di darvi qualche suggerimento su come Navigare in tutta sicurezza.

Nelle puntate precedenti abbiamo trattato di netiquette, della memoria della rete, abbiamo suggerito il modo migliore per parlare di sé sul web, abbiamo dato qualche consiglio per usare al meglio i social network, abbiamo affrontato il tema del diritto, in particolare il diritto d’autore, nella rete e abbiamo spiegato cosa sono e come si usano le licenze Creative Commons.

Mercoledì scorso, con Justine Bellavita, in collegamento da Chicago, abbiamo invece parlato di “Acquisti sicuri online. I nostri soldi nella Rete”.

Acquistare online richiede l’applicazione di alcune regole di buon senso, che si usano anche quando si acquista in qualunque comune negozio, e di qualche piccola conoscenza “geek” che ci aiuta a riconoscere i siti più sicuri.

Vediamo quali sono gli step principali da seguire:

Scegliere siti noti e ufficiali

Una volta sul sito da cui vogliamo comprare accertiamoci che al momento della formalizzazione dell’acquisto sia comparso nell’indirizzo HTTPS anziché solo HTTP, oppure verifichiamo che ci sia un lucchetto nella barra in basso a destra che ci indica le informazioni sulla sicurezza.

Privilegiare acquisti con PayPal

Perché quando paghi, non devi digitare i tuoi dati finanziari a ogni acquisto, dal momento che sono richiamati in modo automatico e protetto

Usare carte prepagate invece che la propria carta di credito

Per quanto anche chi emette le carte adesso ha adottato sistemi di sicurezza, quali la richiesta del codice che si trova nella parte posteriore della carta e per alcune carte anche una password di certificazione (Verified by Visa, Secure by Mastercard.

Quando essere scettici?

  • E’ consigliabile non comprare merce che costa sospettosamente poco
  • E’ bene controllare l’origine della merce (se compriamo un prodotto made in Italy ma il venditore lo spedisce dalla Cina, c’è qualcosa di strano)
  • Verificare i feedback degli altri utenti: sono molto utili soprattutto su e-Bay dove il rating dei venditori è molto affidabile; meglio dare sempre un’occhiata alla reputazione del venditore prima di comprare qualcosa.

E ora… tre consigli per chi è a caccia di occasioni nella rete:

  • Se avete dubbi sulle taglie o sui colori, andate prima in negozio, provate scarpe/vestiti e poi acquistate online.
  • Sono ottimi i siti di vendite private per fare shopping griffato a buon mercato.
  • Negli Stati Uniti tutti comprano tutto online, dai vestiti per i bambini ai mobili da giardino. Dalla spesa ai gomitoli di lana. Online c’è tutto, per tutte le tasche. Va detto comunque che anche gli acquisti in negozio, oltreoceano, sono convenienti, per cui possiamo dire che in America si compra online non solo per risparmiare ma anche perché è comodo. Dovremmo iniziare a farlo anche noi.

Ma a proposito… dove comprare?

Siti generali per tutto:
Amazon.it
Ebay.it (leggendo bene i feedback degli utenti sui venditori e sugli acquirenti)

I siti di moda preferiti da Justine:
http://www.yoox.com/
http://www.asos.com/
http://www.topshop.com/

I siti di svendite preferiti da Justine:
http://it.vente-privee.com
http://www.saldiprivati.com/
http://it.buyvip.com/index.jsp

E se vi capita di curiosare tra i siti di vendite online americani, Justine suggerisce:
Rue La La – http://www.ruelala.com/
Overstock.com – http://www.overstock.com/
Webs (per gli appassionati della maglia) – http://www.yarn.com/

 

Tags: , , , , , , ,

2 Responses to “Smart&App, settima puntata. Acquisti sicuri online. I nostri soldi nella Rete.”

  1. lavinia Says:
    July 5th, 2011 at 10:53

  2. Morena Says:
    July 5th, 2011 at 11:01

    Lavinia, grazie per la segnalazione :-)
    M

Leave a Reply