Smart&App, quarta puntata. Social networks, consigli per l’uso.
Posted by Team GGD Milano | Filed under Stampa
Continuano i nostri appuntamenti su Smart&App, The Technology Show, la trasmissione de La 3 dedicata alla tecnologia, dove parliamo della Navigazione in Sicurezza (Sky, canale 143 o in live streaming).
Dopo aver parlato di come ci si comporta nella rete, aver messo in evidenza che la rete ha una memoria e aver suggerito il modo migliore per parlare di sé sul web, mercoledì scorso Morena Menegatti ha parlato di “Social Networks, consigli per l’uso“.
I Social Network sono piazze virtuali dove si incontrano moltissime persone reali.
Ci sono social network:
- utilizzati per lavoro, tipo Linked In, o Quora, per certi versi
- usati per comunicare, o per cercare informazioni come Twitter (che al momento consente la condivisione di informazioni scritte, affidando il post di immagini a siti correlati, ma che pare stia pensando di integrare anche la funzionalità per postare le foto)
- utilizzati per condividere immagini (come Flickr o Picasa) o video (come YouTube)
- pensati per scambiare informazioni sul luogo in cui ci si trova (4sq/Gowalla)
- usati per rimanere in contatto con amici e parenti (come Facebook).
Per entrare in queste piazze in tutta sicurezza occorre rispettare delle regole.
Regole di carattere generale che non si limitano ai social network citati ma che possono essere facilmente estese. Ricordiamoci infatti sempre che la comunicazione non è solo verbale, ma avviene anche attraverso video, audio e immagini, con cui comunichiamo qualcosa di noi e della nostra personalità…
QUINDI:
La prima regola indispensabile è CONOSCERE LA PIAZZA. Come?
Leggendo SEMPRE i termini di utilizzo per quel che riguarda:
- la privacy
- la sicurezza
- il copyright
Facendo sempre attenzione ai contenuti che postiamo.
In particolare, Morena si è concentrata sui due social media più utilizzati in Italia, Facebook e Youtube, per dare qualche consiglio veloce.
FACEBOOK
E’ buona norma PERSONALIZZARE le proprie impostazioni sulla Privacy, cercando di avere il maggior controllo possibile su quello che pubblichiamo. Come?
A) Si possono creare dei gruppi di persone (delle liste) e decidere che alcuni gruppi possono vedere tutto o niente di sé, o solo alcune informazioni.
B) Fatto questo, si può decidere che anche i propri aggiornamenti di stato siano condivisi con più o meno persone o con un gruppo soltanto, per esempio.
C) Si possono “taggare le persone nelle proprie foto e nei propri post”. Le persone taggate potranno sempre rintracciarsi, ma è possibile fare in modo che siano solo loro a vedere questi tag e non i loro amici, per esempio (una volta creato il vostro profilo, leggete bene qui e NON selezionate “Consenti agli amici delle persone taggate nelle mie foto e nei miei post di vedere tali elementi”).
D) E’ possibile controllare e verificare, se si è accettato distrattamente di usare una applicazione, quello che questa App vede di sé e se non ci piace, possiamo rimuovere l’applicazione
E) Si possono inoltre bloccare determinati utenti o determinati inviti da applicazioni, nonché bloccare le applicazioni o gli inviti a determinati eventi.
Una sezione speciale è dedicata alle impostazioni sulla privacy che riguardano le FOTOGRAFIE PUBBLICATE.
A questo proposito, rispetto ai contenuti che Facebook definisce “contenuti IP“, ossia fotografie e video, è utile sapere che quando pubblichiamo foto e video su Facebook, noi stiamo consentendo a Facebook (Licenza IP) di utilizzare quei contenuti (pubblicati SU Facebook o IN CONNESSIONE CON Facebook) in modo illimitato in tutto il mondo.
E se questi contenuti sono stati condivisi da altri utenti, o commentati dai nostri amici, anche se noi li dovessimo eliminare, rimarrebbero visibili finché tutti coloro che li hanno, per così dire, utilizzati non li cancellano.
Non solo. L’eliminazione dei contenuti da Facebook, funziona come lo svuotamento del cestino sul desktop, e dunque è possibile che i contenuti rimossi vengano conservati come copie cache per un determinato periodo di tempo non meglio definito (Facebook scrive che non saranno visibili, ma se si conoscono gli URL sono rintracciabili per molto tempo).
In più, spesso si pensa che concedere a “TUTTI” la visione delle proprie immagini, per esempio, significhi farle vedere a tutti coloro che sono collegati a noi.
Ecco, in realtà, quando si pubblicano contenuti o informazioni usando l’impostazione “tutti”, si consente a tutti, anche alle persone che non sono iscritte a Facebook, di accedere e usare tali informazioni e di associarle ai loro profili (ovvero ai propri nomi e immagini). Si tratta di informazioni importantissime da leggere nella sezione CONDIZIONI di Facebook.
YOUTUBE
YouTube è stato spesso accusato di fare poca attenzione a quello che viene pubblicato dagli utenti.
Per questo ha realizzato una pagina sulla SICUREZZA con le prime regole da seguire quando si decide di caricare un video. Anzitutto, se si ritiene che i soggetti ripresi nei video condivisi siano in pericolo, YouTube invita chi visualizza il video a chiamare le forze dell’ordine, mentre per altre esigenze è stata impostata una serie di risorse per genitori e insegnanti.
Rispetto all’upload e alla condivisione di video su questo social network è comunque utile conoscere alcune possibilità che ci vengono offerte:
A) possiamo impostare sempre i video personali come “privati” (visibili solo da un max di 25 persone) o quantomeno “non in elenco” (rintracciabili solo da chi possiede il link che invierete voi).
B) dobbiamo considerare ‘importanza dei TAG: non utilizziamoli se non vogliamo che i nostri video finiscano in un calderone di altri video simili, e siccome la ricerca è condotta anche nei TITOLI, scegliamo titoli anonimi tipo “video uno”, “video due” eccetera, in modo che sia davvero difficile trovarli attraverso una ricerca generale.
I suggerimenti su come proteggere i propri video da occhi indiscreti si trovano nella sezione dedicata alla Privacy.
In breve, quindi, ecco una rapida scheda su cosa è buona norma fare o non fare quando si entra nei social network, per utilizzarli al meglio e in tutta sicurezza.
Tags: how-to, la3, morena menegatti, smart&app, social networks, tv