Donne e ICT. L’occupazione femminile in ambito tecnologico in Italia e nel resto del mondo.

Come sapete abbiamo partecipato al Festival della Tecnologia ICT in qualità di media partner ma anche come speaker. La nostra portavoce è stata Emma Tracanella che ha presentato un’interessante panoramica sulla situazione attuale a livello internazionale dell’occupazione femminile in ambito ICT.

Negli Stati Uniti il 56% dei professionisti è donna. Situazione decisamente diversa in Italia dove l’occupazione femminile non arriva a toccare il 50% ed è inferiore di quasi il 20% rispetto a quella maschile. Nella fascia di età tra i 18 e i 29 anni il tasso di occupazione femminile in Italia è di circa il 35% e il 73.4% delle donne occupate è in possesso di una laurea o un diploma, contro il 59.9% degli uomini. Purtroppo però ben il 52% delle donne (contro il 41.7% degli uomini) accetta un posto di lavoro sottopagato e precario pur avendo una qualifica superiore a quella richiesta per quella posizione.

Punto dolente in Italia ma anche nel resto del mondo è il cosiddetto gap salariale. Le donne laureate guadagnano in media il 22% di meno rispetto ai colleghi maschi e le diplomate il 21.2%. Diminuisce di molto la differenza di stipendio quando si osservano posizioni dirigenziali: le donne dirigenti infatti guadagnano “solo” il 4% in meno rispetto ai dirigenti uomini ma solo l’1.3% delle donne riesce ad arrivare ad una posizione dirigenziale.

Tra i settori occupazionali quello scientifico è in media quello più retribuito ma ancora poche donne scelgono di studiare materie scientifiche. Al momento infatti solo il 20% sceglie di proseguire dopo le superiori con dei corsi universitari in ambito scientifico.

Buone notizie però per il prossimo futuro: nel 2015 il 90% delle professioni in tutti i settori richiederà competenze tecnologiche. Spargiamo la voce tra le nuove generazioni di donne che devono scegliere l’indirizzo dei loro studi!

Questi e altri dati e osservazioni interessanti li trovate nella presentazione di Emma:



Abbiamo raccontato alcuni dei dati presentati al Festival della Tecnologia ICT e qualche curiosità su altri interventi ai quali abbiamo assistito durante il nostro intervento settimanale su Radio Kiss Kiss durante la trasmissione I Corrieri della Sera, andato in onda giovedì 19 Settembre. Se vi siete perse il nostro intervento potete ascoltare il nostro podcast:

Tags: , , , , ,

Leave a Reply