Libri e App. I nostri consigli estivi.
Posted by Morena Menegatti | Filed under News
Non vi starete mica annoiando sotto l’ombrellone, vero? Vi siete portate qualche libro o qualche gioco per rilassarvi?
Se nonostante questo, in qualche momento della giornata vi sembra di non sapere come occupare il tempo, beh, ecco qualche suggerimento: letture e applicazioni “estive”, che proprio non possono mancare tra i vostri download e nella vostra libreria, fisica o virtuale che sia :-).
Cominciamo con i LIBRI (li trovate anche su Twitter con hashtag #libriestivi e #book).
Abbiamo trovato titoli interessanti. Non li abbiamo ancora letti tutti e, a questo proposito, ci farebbe molto piacere un confronto. Ecco il nostro elenco, un po’ in italiano e un po’ in inglese:
The Geek Manifesto. Why Science Matters, di Mark Henderson
Thinking in Numbers: On Life, Love, Meaning and Math, di Daniel Tammet
Netimologia: da App a Zombie, il cybermondo in 100 voci, di Tom Chatfield
Il lato oscuro del digitale: breviario per (soprav)vivere nell’era della rete, di Andrea Granelli
La tua reputazione su Google e i Social Media. Prevenire, monitorare, curare, di Ale Agostini e Antonio De Nardis
Werrilla Marketing. Il guerrilla web marketing a costi sostenibili attraverso l’uso dei social media, di Mauro Baricca e Antonella Cabriolu
Geek Girls Unite. How Fangirls, Bookworms, Indie Chicks and other Misfits are taking over the World, di Leslie Simon e Nancy Lawson
Blitzkrieg Tweet. Come farsi esplodere in rete, di Francesco De Collibus
The social employee. How great companies make social media work, di Cheryl Burgess e Mark Burgess
How to speak Klingon: essential phrases for the intergalactic traveler (Star Trek), di Ben Grossblatt e Alex Fine
Codice Libero (Free as in Freedom), di Sam Williams
The social media side door: how to bypass the gatekeepers to gain greater access and influence, di Ian Greenleigh
The year without pants: WordPress.com and the future of work, di Scott Berkun
Father, Son & Co.: my life at IBM and beyond, di Thomas J. Watson e Peter Petre
Delete: il diritto all’oblio nell’era digitale, di Viktor Mayer-Schoenberger e P. Conversano
SEO Google. Guida al web marketing con gli strumenti di Google, di Francesco De Nobili.
E ora passiamo alle APPLICAZIONI (disponibili per iOS e Android, salvo diversamente specificato). Alcune saranno già sui vostri smartphone, ma se non ci fossero, occorre proprio rimediare
Le trovate su Twitter con tag #app.
Skyscanner: per confrontare voli low cost e di linea in tutto il mondo, offerti da più di 1000 linee aeree
FlightTrack Free: aggiornamenti in tempo reale sullo stato dei voli in tutto il mondo
Foursquare: non serve solo a fare check in nei luoghi che si frequentano, ma è utile per ricevere consigli su ristoranti, bar e altri luoghi vicini alla propria posizione (usate le liste, per esempio?)
Lonely Planet travel guide: tutte le guide turistiche dettagliate di ogni angolo del pianeta, a portata di smartphone
Packing pro: per non arrivare all’ultimo momento a pensare cosa dover mettere in valigia (è a pagamento ed esiste solo per iOS; l’alternativa per Android si chiama Packing List)
Spiagge Italia: è un’app che ti consente di trovare facilmente oltre 1300 spiagge in tutta Italia suddivise per regioni (a pagamento)
City Maps 2Go: mappe offline e guida turistica (a pagamento)
No Zanzare: la app che tiene lontano le zanzare!
Instagram: lo conoscete, no? Il social network delle immagini… se siete in vacanza, taggate le vostre foto #ggdonholiday
Google Translate: Traduci parole e frasi tra più di 60 lingue. In gran parte delle lingue, puoi pronunciare le frasi e ascoltare le traduzioni corrispondenti.

Qualche altro suggerimento? Scrivetecelo nei commenti! E buon proseguimento di vacanze…
Tags: app, applicazioni, book, consigli, estate, letture, libri, libriestivi
August 10th, 2013 at 00:44
Molte grazie!
August 13th, 2013 at 15:42
un vero piacere.