Tutte le speaker della #GGDMilano30

GGDMilano30_speakers

Durante la GGD Milano 30 si parlerà di come rendere la nostra casa sempre più geek!

Ecco le speaker, tutte geekissime, che ci racconteranno delle potenzialità dell’Internet of Things e di come semplificarci la vita con la tecnologia.

 

Laura De Bonis: Il centro interattivo della casa: il TV nell’era dei second screen.

lauraNegli ultimi anni l’evoluzione tecnologica dei televisori è stata molto più rapida dei decenni passati e della possibilità stessa degli utenti di comprenderla appieno.  Il TV non solo rimane  il centro della casa, ma diventa centro d’interazione con gli altri device che ci accompagnano durante la giornata, ampliando le possibilità di fruizione di contenuti, di condivisione e di divertimento. Un semplice telecomando si trasforma nell’estensione della mano e la più ampia piattaforma di app approda sui TV Philips powered by Android.

Laura De Bonis è Responsabile Marketing dei TV Philips, commercializzati da TP Vision. Attraverso un percorso professionale partito nel marketing del piccolo elettrodomestico Philips, dove ha vinto il premio marketing per la campagna online “Blogger senza peli”, è approdata all’affascinante mondo dei TV Philips, dove tecnologia e design si fondono per dare di nuovo al TV un ruolo di primo piano nell’entertainment domestico. Nel tempo libero è impegnata a viaggiare per il mondo, zaino in spalla.

 

Viola Ferrario: Philips Hue: il sistema di illuminazione connesso più innovativo al mondo

violaGrazie al controllo attraverso la App, Philips Hue consente di personalizzare l’illuminazione di casa, in linea con lo stile di vita della famiglia e creando un’atmosfera adatta a qualsiasi momento e situazione. L’alta qualità della luce bianca di Philips, regolabile attraverso il sistema Hue, è la soluzione perfetta per creare diverse nuance di bianco: dal bianco caldo, per una piacevole serata con gli amici, al bianco freddo con una funzione energizzante. Hue offre anche un’ampia scelta di colori per creare le atmosfere preferite, fino alla possibilità di rivivere i propri momenti più belli, catturando direttamente i colori dalle fotografie. Le funzionalità di Hue non si fermano qui: questo sistema infatti consente di vivere la luce in maniera completamente nuova. Con il timer ci si può svegliare in modo naturale; con la geolocalizzazione le luci si accendono o spengono autonomamente quando ci si avvicina o ci si allontana da casa; attraverso la piattaforma IFTTT è possibile abbinare gli effetti luminosi ad eventi rilevanti sul web come l’arrivo di una mail, il meteo o il risultato della propria squadra del cuore. Infine, è possibile controllare l’illuminazione da remoto quando si è lontano da casa, aumentando la sicurezza. Oltre all’alta qualità della luce, le lampadine Philips Hue offrono fino all’80% di risparmio energetico rispetto alle tradizionali lampadine ad incandescenza. Philips Hue è facile da configurare: basta acquistare uno starter kit, sostituire le lampadine o i faretti di casa con quelli Hue, collegare il bridge al router, scaricare gratuitamente la APP ufficiale: a questo punto si può iniziare a controllare l’illuminazione attraverso smartphone o tablet. Al sistema Hue possono poi venire collegati gli apparecchi di illuminazione Friends of Hue: le LivingColors Iris e Bloom e LightStrips. A ciascun bridge sono associabili fino a 50 punti luce. L’applicazione Hue è stata aperta alla comunità degli sviluppatori; questo ha generato numerose app; tra le più scaricate quelle che abbinano la luce alla musica. Il sistema Hue può dialogare con i TV Philips Ambilight, offrendo una vera connected light experience. Il sistema Hue offre alle persone l’opportunità di usare la luce in una maniera più attiva, innovativa e rilevante creando esperienze anche in grado di migliorare la loro vita.

Viola Ferrario (@ViolaFerrario) ha 39 anni ed è laureata in Economia Aziendale, indirizzo Marketing, all’Università Bocconi di Milano, dove ha conseguito anche il Master in Internet Business; è sposata e ha due figli. Ferrario ha fatto il suo ingresso nel mondo del lavoro nel 1999 come assistente del direttore clienti presso l’agenzia di marketing, comunicazione e pr Star Factory, per poi passare nel 2000 ad assumere il ruolo di Junior Account nell’agenzia pubblicitaria Young&Rubicam. L’ultima esperienza prima di entrare in HP è stata quella in Jakala, una internet start up business per la regalistica aziendale, dove ha lavorato all’interno del team marketing fino al 2002. Nel 2002 ha iniziato la sua esperienza in Hewlett-Packard come Product Manager all’interno della Software Business Unit e, nel 2005, ha assunto il ruolo di Marketing Manager, divenendo responsabile marketing per la Software Business Unit e lavorando a diretto riporto del Country Manager. All’inizio del 2009 Viola Ferrario ha ricoperto il ruolo di Sales and Marketing Manager Channel and Alliance per la HP software Business Unit e, nel 2009, è diventata Category Manager IWS Consumer Business per HP IPG Italiana, con il compito di seguire e gestire il business delle stampanti consumer nei diversi canali commerciali. Nel Luglio 2011 Viola Ferrario è entrata in Philips come Indoor Commercial Manager Italy, Greece & Israel per poi assumere, nel Settembre 2012, anche la responsabilità dell’attività Consumer Lighting diventando Marketing Director Italy, Israel & Greece – Philips Lighting Solutions.

 

Caterina Galietti: Condividi, controlla, ascolta…ovunque 

caterina

Philips si muove con velocità per soddisfare i trend del mercato e le nuove esigenze. Dalla grande qualità del suono, tecnologia d’avanguardia, ci impegniamo a migliorare l’esperienza dell’ intrattenimento. Viviamo in un mondo sempre più connesso. Il modo di ascoltare la musica e di vivere la casa cambiano. Le tecnologie wireless, l’utilizzo delle app si integrano nei nostri prodotti, apportando significative innovazioni dedicate al consumatore.

Caterina Galietti (@categalietti) orgogliosa di far parte di una multinazionale che le ha dato l’opportunità di seguire, con un posto in prima fila, l’evoluzione della tecnologia. In Philips gestisce la comunicazione della divisione Lifestyle Entertainment, lei è “quella dell’audio” ma non solo. Fa suoi i prodotti  ed ha una spiccata abilità nel saper trasmettere la semplicità delle innovazioni, l’ispirazione nel suo quotidiano è “complicare è facile, semplificare è difficile”. Quando non è “connessa” si definisce protagonista della propria felice avventura di essere mamma.

 

Laura Pezzotta: Wellness on the Go

pezzottaChi l’ha detto che #wellness equivale solo ad allenarsi in palestra? Vivere wellness e vivere il wellness è un’esperienza a trecentosessanta grandi: sempre e ovunque: in casa, al lavoro, quando si va a fare la spesa, quando si fanno le scale, quando si corre al parco e in palestra ovviamente. Noi di #Technogym parliamo infatti di #wellnessonthego e #ActiveSittingBall ne è l’esempio più concreto.
A CASA, NEL TEMPO LIBERO, AL LAVORO: Wellness Ball™ – Active Sitting grazie all’unicità del design e ai materiali tecnici utilizzati è ben integrabile in qualsiasi luogo domestico, per restare attivi in qualsiasi momento, per sentirsi bene qualunque cosa tu faccia.
Laura Pezzotta (@cioccolatosaè nata e cresciuta a Bergamo. Curiosa, aperta. Un fiume in piena di energia e di idee. Dopo tre anni in FIAT dove si è occupata del digital launch di MITO e GIULIETTA è passata a lavorare in NIKE come Brand Communication Manager – Football and Sports Performance e ora è Community Manager per Technogym.

 

Ilaria Defilippo e Monica Secondino: THE GEEK HOUSE

Dopo il CES di Las Vegas svoltosi a gennaio, ogni giorno siamo bombardati dalle notizie di nuovi dispositivi super tecnologici e innovativi che promettono di migliorarci e facilitarci la vita. Spesso si tratta di oggetti davvero futuristici, gadget che purtroppo sono ancora prototipi oppure strumenti talmente avanzati da non essere accessibili…

Dalla casa “nido”, luogo passivo in cui rifugiarsi, ora la casa diventa un altro componente della famiglia che lavora per semplificarci la vita ed aiutarci. La casa ora ha una voce, ci ascolta e si può governare dall’esterno grazie al nostro smartphone.

In tanti si stanno occupando della casa geek: Google, il MIT e ora anche AppleSiamo state nella Google House, abbiamo letto e approfondito gli altri progetti ed ora abbiamo creato la nostra Casa Geek: una casa che vive con noi, che ci coccola e ci accoglie creando un ambiente protetto, sicuro e accogliente! Benvenute nella nostra Geek House!!

 ilaria defilippo 
Ilaria Defilippo (@ilariadefilippo) è Interior Designer specializzata in exhibition  design. Appassionata di tecnologia, fa parte del team GGDMilano dal 2011 dove mette  tutte le sue conoscenze al servizio del team e della community, barcamenandosi come può  fra location e social media :-) Durante la #ggdmilano30 spiegherà quali sono le  caratteristiche di una vera casa geek in uno speech a quattro mani con la  collega GG Monica Secondino.
monica 
Monica Secondino (@monicaesse70) è Portfolio Manager  nell’ambito del Private Banking. Lpassione e la curiosità per  il web, per i  i social  e per la tecnologia l’hanno portata nel team  GGDMilano dove cura i  rapporti con sponsor e partner tecnici e  gestisce la community di  Google+ e la diffusione della newsletter.

Abbiamo inviato le mail per dirvi se siete state estratte o se siete state inserite in lista d’attesa. Se non avete ricevuto nessuna mail vi preghiamo di scriverci su info *at* girlgeekdinnersmilano.com.

Ci vediamo venerdì! :-)

 

 

 

 

 

Tags: , , , , , , , , ,

Leave a Reply