Le speaker della GGD Milano #29!
Posted by Barbara Rita Barricelli | Filed under Cene GGD, Speaker-GGD
La GGD Milano 29 è dedicata a ciò che tutte noi dobbiamo sapere per considerarci vere Geek. Dobbiamo essere sul pezzo quando sentiamo parlare di droni, avere un’idea di cosa significhi “gamification”, avere nozioni di finanza online e molto altro.
Dobbiamo in sostanza essere curiose rispetto a ciò che ci circonda e pronte a usare la tecnologia in ogni ambito che lo richieda.
Per questo abbiamo invitato alla prossima GGD delle speaker di altissimo livello che condivideranno con noi la loro conoscenza “Geek”. Eccole.
Chiara Burberi: #education + #STEM = #gamification
#education e #STEM (Science, Technology, Engineering, Math) sono il nostro investimento per il futuro. #gamification per far diventare #STEAM (STEM con Arte, Creatività) e anche la matematica finalmente cool! Basta con: la matematica non mi serve, non la capisco, sono negato! Un esempio? Le equazioni in stile Redooc! Un sogno? #STEM for #girls! Perché “Se educhi un ragazzo, educhi un uomo. Se educhi una ragazza, educhi una generazione!”.
Chiara è nata, cresciuta e maleducata a Milano. Appassionata di #creatività, #education e #STEM (con Arte) in particolare per le ragazze. #proudtobeItalian, impegnata a investire nel futuro dell’Italia: i giovani. Docente, consulente e manager, adesso co-founder di redooc.com – Rethink Education!
Fjona Cakalli: I videogiochi e il mondo femminile
Videogiochi lo scenario attuale. Perché giocare ai videogiochi, fanno bene fanno male? Come scegliere il videogioco adatto a noi. I videogiochi non isolano, come coinvolgere famiglia e amici.
Autrice e conduttrice televisiva Fjona da sempre si occupa di tecnologia e nuove tendenze, personalità eclettica e poliedrica appassionata di cultura giapponese e di tutto ciò che riguarda il Sol Levante, stranezze comprese. Curiosa per natura e divoratrice di novità tecnologiche. Il tempo è un suo grande nemico: vorrebbe avere 48 ore al giorno da dedicare alle sue passioni: tecnologia, videogiochi, libri e documentari.
Chiara Cant: Motion graphics: il futuro della comunicazione video?
I nostri clienti si stanno abituando a trovare un video nella home page di ogni nuova web che visitano. Oltre a video che spieghino perché dovremmo comprare un prodotto o come funziona un servizio. Chiara ci accompagnerà lungo un piccolo viaggio alla scoperta del nuovo media per eccellenza utilizzato per comunicare la propria azienda, brand o progetto.
Chiara studia e nasce professionalmente come pubblicitaria o, se preferite, creativa. Per alcuni anni lavora in una grande agenzia milanese, la Young&Rubicam, nei media tradizionali/digitali. Quindi passa al mondo della carta stampata, finché all’inizio del 2013 nasce The Magic Collective. Con questo pseudonimo produce video che mettono insieme design, animazione, live action e visual effects per creare progetti di comunicazione unici e memorabili.
Valentina Divitini: La musica classica ai tempi di Spotify, Deezer, Rdio

Giorgia Lazzaretto: Yarnbombing: l’arte urbana corre sul filo
Dagli anni ’00 l’arte urbana conta un nuovo protagonista: lo yarn bombing. L’effimera arte delle guerrigliere del filo di lana è colorata, ecologica, morbida, social, senza pretese e si è ormai diffusa in tutto il mondo, dagli USA all’Iran e ovviamente all’Italia.
Giorgia ha studiato a Milano e in Germania e vive a Merano, dove si occupa di traduzioni, elaborazione testi e comunicazione per l’arte e la cultura. Non contenta, dedica quasi tutto il proprio tempo libero a progetti di varia natura, coordina il reparto artistico di un’associazione, suona e canta in una band di sole donne e dal 2011 gestisce insieme ad alcune amiche il Knit Café Merano, il perfetto punto d’intreccio tra bersi un aperitivo in compagnia, lavorare a maglia o a uncinetto e guardare alla propria città con occhi diversi.
Zoe Romano: Stampa 3D, cosa ci fanno i Makers?
Dal design alla moda, passando per le protesi, tutto quello che non ti saresti immaginata ma che oggi e’ possibile nei fablab ma anche a casa tua. Esploriamo gioie e dolori di questa tecnologia diventata rivoluzionaria grazie al movimento dell’open source.
Zoe, laureata in filosofia e appassionata di tecnologia è co-fondatrice del progetto open-source di moda collaborativa europea Openwear.org attivo dal 2009 al 2012. Ha partecipato alla creazione di iniziative di attivismo sociale come San Precario e il suo anagramma Serpica Naro, la stilista immaginaria accettata nel calendario ufficiale della settimana della moda. Nel 2011 ha fondato il progetto Wefab, per la diffusione di eventi e iniziative intorno all’Open Design e alla Digital Fabrication a Milano. Scrive per CheFuturo, Digicult e Doppiozero. Dal febbraio 2013 si è unita al team di Arduino per occuparsi di digital strategy e tecnologie indossabili.
Veronica Ortolani: Geek 24/7: affrontare lavoro e vita privata a colpi di tecnologia!
Ci racconterà cosa vuol dire per lei essere geek sia nel lavoro che nella vita quotidiana per coltivare le sue passioni, come ad esempio la corsa. Durante la presentazione ci mostrerà come utilizza strumenti Microsoft (OneDrive, Outlook.com, …) per poter essere geek 24 ore al giorno e sette giorni su sette.
Veronica, bolognese di nascita e milanese d’adozione, laureata in Marketing Management all’ESADE Business School di Barcellona, ho lavorato a Berlino con Wooga GmbH, start up di videogiochi basati su piattaforme social per un anno prima di approdare in Microsoft nel 2010. In questi quattro anni mi sono occupata di Marketing per soluzioni di gestione di private cloud, marketing di Windows sull’audience studenti per approdare, da 6 mesi, nel team dei servizi online consumer di Microsoft.
Monica Secondino: Bitcoin e finanza virtuale

Sarah Volpi: UAV Drone
Cosa vuol dire Drone. Cenni storici, fotografia aerea, sistemi e tecniche di utilizzo, applicazioni in volo e anche suggerimenti e indicazioni!
Sarah è un direttore della fotografia e operatore di ripresa. Si diploma come perito in comunicazione visiva e ha proseguito gli studi presso la Scuola del Cinema di Milano. Dal 1999 ha lavorato per la TV americana “Bloomberg” come tele cineoperatore. Il suo repertorio è stato trasmesso da molte televisioni di tutto il mondo, come CNBS USA, TV Tokyo, Sky, RAI, Mediaset, LA7 e altri. Sarah è al passo coi tempi: la tecnologia evolve con l’immagine avvalendosi di nuovi mezzi, quali Droni radiocomandati a distanza, che permettono di eseguire riprese video aeree, e Sarah è esperta anche in questo campo.
Li Zhu (Julie): Rapid Interactive Prototyping for Designers with Many Projects and too Little Time
They say “if you want something done, give it to a busy person!”. Web and mobile designers are definitely getting busier and busier every day. Fortunately there are a number of choices and tools to help us working better and faster. Every day new tools and techniques are developed, released on the market and blogged about. We need to continuously assess the tools and the methodologies we are using to see how we can improve. In this presentation, I want to show how I quickly develop interactive prototypes for our clients by sharing with you our toolkit and practices.
Julie inizia come architetto a Shanghai, dedicandosi poi anche al graphic design e alla fotografia, proseguendo con i digital media a Berlino e in UK, e ricerca in Italia e negli Stati Uniti con un PhD sul Participative Design. Nel 2013 il suo team ha ricevuto un NC Award per un progetto in collaborazione con Arduino, Early Morning e RS Components. Nel gennaio 2014 Julie diventa uno dei partner in WebSushi, ricoprendo il ruolo di UX designer, con un focus particolare sull’interaction design per piattaforme mobili. Adora viaggiare, studiare, lo yoga e JavaScript.
Tags: 3d printing, bitcoin, bloomberg, chiara burberi, chiara cant, comunicazione video, droni, education, finanza, fjona cakalli, games, gamification, giochi, giorgia lazzaretto, guerrilla knitting, julie zhu, li zhu, microsoft, monica secondino, motion graphics, musica classica, OneDrive, prototipazione, rapid prototyping, sarah volpi, stampa 3d, stem, valeria divitini, veronica ortolani, yarn bombing, zoe romano
March 31st, 2014 at 14:56
[…] 28 marzo ho partecipato alla serata di Girls Geek Dinner a Milano con una piccola introduzione alla stampa 3d e come viene usata dai […]
April 9th, 2014 at 22:37
[…] 28 Marzo ho partecipato alla #GGDMilano29 insieme a altre nove geekette per parlare di “cosa serve sapere per essere veramente geek”. Se non sapete […]
May 9th, 2014 at 10:17
[…] ha avuto la possibilità di partecipare alla GGD Milano #29 che si è tenuta il 28 marzo ha scoperto che esistono molti modi per essere geek. Siete curiose? […]