La nostra visita alla Google House
Posted by Monica Secondino | Filed under Altri eventi, Informazioni
Ieri abbiamo avuto l’onore, il piacere e la fortuna di poter visitare la Google House, allestita a Milano, in Via Ravizza 53.
Si tratta di una villetta privata affittata da Google e aperta solo a ospiti invitati ad hoc. La casa di Mountain View era già stata “aperta” a New York, Londra, Parigi, Dubai, Amburgo e Mosca e si fermerà nel capoluogo lombardo solo tre giorni perchè poi traslocherà a Madrid!
E’ stata un’esperienza interessante e vogliamo condividere con voi le nostre impressioni.
La Google House non è una casa “domotica”, come ne abbiamo viste tante ultimamente, ma è una casa che letteralmente vive con noi! E’ un altro componente della famiglia che vive al nostro fianco per semplificarci la vita e per aiutarci. Insomma è la casa che prende lei stessa vita!
Naturalmente tutto gira intorno al WiFi che dovrà essere sempre efficiente, perfetto e funzionante…proprio come quello di cui era fornita la Google House che noi abbiamo “sfruttato” intensamente!
Nella Google House si possono usare e scoprire tutte le funzionalità legate al mondo Android e al loro utilizzo nella vita di tutti i giorni. Ma andiamo con ordine e vediamo di cosa si tratta!
La villetta è riconoscibile già dall’esterno perchè le finestre sono colorate con i tipici colori di Google e fuori ad accoglierci ci sono una signorina gentile e una Google Vespa.
Varcata la porta della villetta troviamo una reception calda e accogliente con alcuni segni “distintivi” facilmente individuabili…
Ovviamente per apprezzare pienamente tutte le funzionalità della casa è fondamentale avere uno “strumento” dedicato e Google ci fornisce un Nexus 5 nuovo di zecca con tutte le applicazioni necessarie: google search, google now, google maps, google translator, google drive, google play, google plus, google art, youtube, chromecast
Noi però abbiamo già il nostro Nexus 5 quindi lo lasciamo a un altro visitatore!!
Ma nella Google House non potevano mancare i Google Glass che noi abbiamo ri-provato (li avevamo già usati e se volete sapere cosa ne pensiamo ecco qui il nostro post) e non potevamo non farci fare la classica foto con il prezioso e ambito oggetto del desiderio!
Ma non perdiamo altro tempo e andiamo subito in cucina dove ci accoglie Sonia Peronacci di Giallo Zafferano e un assistente molto “collaborativo”! Non si tratta del ragazzo che vedete accanto a lei nella foto…ma del Nexus 7 che lei comanda con la voce mentre Sonia cucina un ottimo pranzetto! Effettivamente intanto che si cucina poter attivare le ricerche con i comandi vocali è comodissimo e, grazie alle funzionalità di Android, Sonia trova le ricette, cerca il supermercato più vicino dove comprare il vino che purtroppo manca, cerca le calorie degli alimenti in modo da cucinare “light”, manda un sms alla mamma per dirle di arrivare un quarto d’ora dopo perché è in ritardo, programma il timer così non si dimentica di spegnere i fornelli!
E il Nexus 7 non perde un colpo! E’ gentile, serio, preciso e affidabile…un vero e proprio assistente domestico…che però non è invandente!
Ci spostiamo poi in salotto dove tutto ruota intorno a Google Play e alla Chromecast, la chiavetta da attaccare alla televisione che permette di proiettare i video di Youtube o i film in vendita, che sono davvero tantissimi! Oppure possiamo stare comodamente seduti sul divano e ascoltare la musica, leggere un libro o ancora sfogliare una rivista…si, perché l’ultima arrivata nella famiglia di Google è la Google edicola dove ci sono già un sacco di giornali!
Ma adesso pensiamo alla nostra serata! E’ il compleanno della nostra migliore amica e non sappiamo ancora come vestirci! Ed ecco che basta fare un hangout tra amiche per scegliere il vestito e scambiarsi accessori e consigli! Poi su Youtube si può cercare un tutorial per un trucco “speciale” e infine farsi ricordare di prenotare il parrucchiere dagli alert di Google Now! Insomma anche in questo caso un assistente personale efficiente, devoto ma soprattutto molto paziente!
Naturalmente non poteva mancare lo studio nella Google House. Qui ci cimentiamo con la preparazione di una tesina su Venezia sfruttando tutti gli strumenti messi a disposizione dall’ecosistema di Google. Ed ecco che con Street View ci troviamo direttamente in Piazza San Marco e, grazie al progetto Made in Italy, si possono scoprire le ricchezze del territorio mentre Art Project si apprezzano i monumenti italiani. E per non perdere nessuno degli appunti presi si usa Google Drive…ovviamente in condivisione!
Dopo lo studio ci troviamo proiettati in aeroporto dove Google ci accompagna sempre come se fosse un fedelissimo assistente e ci agevola nelle operazioni di imbarco (con i biglietti), per raccogliere informazioni sulla nostra destinazione e sui voli!
Google non ci abbandona nemmeno una volta raggiunta la nostra destinazione…che in questo caso è Copacabana!!! All’estero la difficoltà più grande è trovare informazioni sui posti (e in Google Maps troviamo un valido aiuto) ma soprattutto la lingua! Con Google Translate possiamo “parlare” al barista o al cameriere per chiedere i cibi di cui non sappiamo i nomi oppure possiamo tradurre in tempo reale il menu e capire esattamente cosa mangeremo!
Google non ci abbandona neanche nel dopo-vacanze! Grazie agli album creati in automatico su Google+ le nostre foto saranno ritoccate e sistemate perfettamente in un battibaleno!
La nostra visita alla Google House finisce in giardino dove parcheggiata non troviamo la Google Car ma l’auto attrezzata per fare le fotografie di street view!
L’unica cosa che non è attrezzata con qualche app di Google è il bagno…o meglio non ancora…magari a breve il gigante di Mountain View troverà il modo di stupirci anche quando saremo sotto la doccia!
Voi come immaginate la vostra casa connessa?
Il 6 giugno faremo una serata proprio dedicata alla nostra interpretazione della casa geek, se volete sapere cosa non può mancare in una casa del futuro iscrivetevi alla #ggdmilano30 (clicca qui per saperne di più!).
Vi aspettiamo!
Tags: google, Google house
May 26th, 2014 at 10:01
[…] vi abbiamo anticipato passando per Casa Google, qualche giorno fa, il tema della nostra prossima cena sarà la casa domotica. Parleremo delle […]