Il lato più nerd del Team Ducati – Eliseo Sciarretta

Anche oggi, che è domenica, tutto il Team GGD Milano è attivissimo per seguire la nostra Marinella in pista.
Ormai si è ambientata benissimo e sforna interviste e news alla stessa velocità delle moto che sfrecciano davanti a lei.

E’ riuscita così a intervistare Eliseo Sciarretta, ICT Software Development Manager di Ducati Corse.
Brava la nostra Marinella che sta scovando i più geek, correggo i più nerd, del Team Ducati, ma lasciamo la parola a lei.

Ciao Eliseo parlaci di te e ciò di cui ti occupi.
Sono responsabile dello sviluppo software in Ducati Corse.
Quando parlo di sviluppo software mi riferisco allo sviluppo software applicativo, più nello specifico mi occupo di realizzare le interfacce che vengono utilizzate dai nostri ingegneri in pista per effettuare le tarature. Inoltre sono responsabile dell’informatica “fissa”, ossia mi occupo di ideare e realizzare l’infrastruttura informatica della pista, non solo per il Team Ducati ma anche per il team satellite. La nostra filosofia consiste nel dare al “cliente” non solo il pacchetto moto, il pacchetto ingegneri, ma anche il pacchetto informatica sia hardware che software.

Entriamo nel dettaglio, cosa intendi per infrastruttura informatica?
Per noi ogni box è una filiale che si muove in giro per il mondo ed è importante che sia interconnessa e collegata alla rete aziendale tramite sistema vpn. Di fatto i nostri ragazzi qui in pista riescono a lavorare come se fossero a casa.Viceversa, se io sono a casa, loro possono collegarsi alla rete, come se fosse un’appendice della nostra rete aziendale.

Spiegaci meglio: quali sono le caratteristiche di questa infrastruttura?
Tutto il nostro sistema informatico è concentrato sul dato. Il dato è una struttura di file che contiene le acquisizioni dei sensori e degli attuatori della moto, il che ci consente di attuare le cosiddette “strategie”. Immagina la moto come fosse un computer, con un suo sistema operativo, che viene sviluppato da un team dedicato al software di centralina.
Il software sulla moto non è altro che un applicativo a cui è possibile inserire dati che vengono elaborati e che possono essere inerenti la pista o la moto stessa.
In questo modo si può “far fare alla moto quello che si vuole” ed è possibile attuare la strategia elaborata dal team. Immagina quindi l’importanza dell’informatica nel mondo delle moto!
Ma torniamo ai dati: possiamo manipolarli in vari modi. Per prima cosa li analizziamo, poi li spediamo a casa in tempo reale con un sistema di sincronizzazione, di modo che gli ingegneri che non sono in pista, ma anche gli analisti (che non sono quasi mai in pista, ma hanno bisogno ovunque si trovino dei dati da analizzare, ndr), possano ricevere immediatamente le informazioni.
Per capire l’importanza non solo dell’elaborazione dei dati, ma anche della loro velocità di trasmissione sulla nostra rete aziendale, ti faccio un esempio: supponi che durante le prove o la gara ci sia un problema e l’ingegnare in pista non abbia scritto la strategia, ebbene, avrà bisogno di interfacciarsi con la persona a casa per far tarare i dati e quindi la persona a casa dovrà avere i dati aggiornati in tempo reale.

Argomento importante: che connessione usate?
La qualità della connessione internet è importante: il nostro partner fornisce internet per il 70% delle tappe del mondiale, con garanzia di poter fruire di un.ampia banda. In territorio extraeuropeo, però, la connessione può essere più problematica, anche perché, come vedi, i circuiti vengono montati e smontati in brevissimo tempo.

E se ci sono problemi? Ricorrete alle famose “recovery”?
Si, possono tornare utili. In caso di necessità abbiamo le procedure per mandare comunque i dati anche in caso di emergenza: dobbiamo essere previdenti!

Progetti futuri?
Il nostro lavoro si evolve continuamente. Ogni anno rifacciamo completamente tutta la rete per dare sempre un livello di qualità molto alto. Durante l’anno capiamo e analizziamo le esigenze dei ragazzi e cerchiamo di realizzarle nei limiti del possibile, trovando soluzioni semplici ed efficaci. Comunque il nostro lavoro non deve essere invasivo. L’obiettivo del Team Ducati è fare le corse, non siamo un’azienda informatica. Dobbiamo trovare il giusto compromesso tra qualità e un sistema semplice, che non richieda interventi continui.

E allora, corriamo in pista!

Stay tuned.

Si ringrazia Eliseo per la disponibilità.

Tags: , , , , , , ,

One Response to “Il lato più nerd del Team Ducati – Eliseo Sciarretta”

  1. Metti una Girl Geek al paddock …. | Girl, Geek, Green Says:
    September 26th, 2011 at 23:11

    [...] Il lato più nerd del Team Ducati – Eliseo Sciarretta [...]

Leave a Reply